Chi si occupa di selezione del personale sa che il mercato del lavoro sta cambiando in modo profondo, e con lui anche il ruolo del recruiter. Il 2025 sta portando nuove sfide e opportunità, guidate da tecnologia, nuove aspettative dei candidati e un approccio più umano e inclusivo.

In questo articolo scopriamo i trend del recruiting da seguire, come evolve il mestiere di chi si occupa di selezione e cosa serve per essere davvero efficaci in questo nuovo scenario.

1. Il/La recruiter come talent advisor

Il ruolo del recruiter non è più quello di chi filtra curriculum. Oggi chi fa selezione supporta le aziende in scelte strategiche legate alla crescita, alla cultura interna e alla sostenibilità del talento nel tempo.

Secondo uno studio internazionale, le aziende che coinvolgono attivamente il recruiting nelle decisioni HR strategiche hanno un tasso di successo nelle assunzioni fino al 30% più alto.

2. AI & Recruiting 

L’uso dell’AI nel recruiting è uno dei trend in maggiore crescita. Dall’analisi dei CV all’identificazione dei profili più adatti, l’intelligenza artificiale aiuta a velocizzare il processo e ridurre i bias inconsci. Ma resta centrale il valore umano: il giudizio, l’empatia e la capacità di valutare il potenziale restano insostituibili.

3. Skill-based recruiting: focus sulle competenze

Sempre più aziende stanno abbandonando il focus esclusivo su titoli di studio e CV tradizionali. Il recruiting basato sulle competenze valorizza l’apprendimento continuo, le soft skill e i percorsi non convenzionali.

In questo scenario, chi fa recruiting deve saper riconoscere le potenzialità oltre le esperienze passate.

4. Employer branding per attrarre talenti

Il futuro del recruiting è anche comunicazione. I talenti oggi scelgono aziende con valori chiari, cultura inclusiva e ambienti di lavoro sani. Il recruiter ha un ruolo chiave nell’employer branding, contribuendo a creare una reputazione solida e autentica.

Uno studio mostra che oltre il 75% dei candidati valuta la reputazione online di un’azienda prima di candidarsi.

5. Recruiting inclusivo e accessibile

Inclusione, diversità e accessibilità sono diventati criteri essenziali per un recruiting moderno. Le aziende che adottano strategie inclusive migliorano non solo la propria immagine, ma anche le performance dei team. Ogni fase del processo di selezione può essere progettata per garantire pari opportunità.

Cosa significa lavorare in Samsic HR Italia

In Samsic HR Italia crediamo in un futuro del lavoro fatto di relazioni autentiche, innovazione e ascolto. I nostri recruiter sono talent advisor: accompagnano aziende e persone in percorsi di crescita reale.

Entrare nel nostro team significa far parte di un progetto in evoluzione, dove le competenze si sviluppano e il contributo di ognun* ha valore. Se cerchi un contesto in cui il recruiting è vissuto con passione e responsabilità, potresti essere nel posto giusto. 

Scopri le posizioni aperte per candidarti!