“Il nostro team è preparato, ma qualcosa manca”.
Quante volte, in azienda, questa sensazione aleggia tra manager e responsabili HR? I risultati non sono del tutto in linea con le aspettative, il potenziale delle persone non si traduce in performance, eppure sulla carta le competenze sembrano esserci.

Il punto è proprio questo: sulla carta.

La distanza tra le competenze attese e quelle realmente possedute dalle risorse — il cosiddetto skill gap — è spesso latente e poco visibile senza strumenti adeguati, ma impatta direttamente su produttività, qualità e competitività. Colmarlo non è una questione di formazione generica, ma di consapevolezza strategica. E tutto parte da un’analisi.

Cos’è la Skill Gap Analysis ?

La Skill Gap Analysis è un processo strutturato che permette di:

  • Mappare le competenze necessarie per ciascun ruolo all’interno dell’organizzazione.
  • Valutare le competenze attuali dei dipendenti attraverso strumenti come questionari, interviste e valutazioni delle performance.
  • Identificare i gap tra competenze richieste e possedute.
  • Pianificare interventi formativi mirati per colmare tali lacune.

Secondo uno studio di McKinsey, il 87% delle aziende è consapevole di avere divari di competenze esistenti o previsti nei prossimi anni, ma solo il 28% si sente pronta ad affrontarli in modo strategico.

Quindi quali sono i vantaggi?

La Skill Gap Analysis si rivela particolarmente efficace in contesti di trasformazione digitale o organizzativa, consentendo di affrontare in modo mirato le carenze di competenze tecniche e trasversali. Attraverso un processo strutturato di valutazione e formazione mirata, le aziende possono identificare le aree critiche e attivare piani di reskilling e upskilling. Questo approccio permette di ottenere risultati tangibili, come l’aumento della produttività, la riduzione dei costi operativi e un migliore utilizzo delle tecnologie disponibili.

Implementare una Skill Gap Analysis offre numerosi benefici:

  • Allineamento strategico: garantisce che le competenze dei dipendenti siano in linea con gli obiettivi aziendali.
  • Ottimizzazione delle risorse: consente di indirizzare gli investimenti formativi dove realmente necessari.
  • Miglioramento delle performance: colmare i gap di competenze porta a un aumento dell’efficienza e della produttività.
  • Fidelizzazione del personale: offrire percorsi di crescita professionale aumenta la soddisfazione e la retention dei dipendenti.

Samsic HR Academy: la soluzione completa per la tua azienda

Samsic HR Academy offre un approccio integrato per supportare le aziende nell’identificazione e colmatura dei gap di competenze:

  • Assessment personalizzati: valutazioni su misura per mappare le competenze attuali e identificare le lacune.
  • Piani formativi mirati: sviluppo di programmi di formazione specifici per colmare i gap individuati.
  • Monitoraggio e valutazione: strumenti per misurare l’efficacia degli interventi formativi e garantire il raggiungimento degli obiettivi.

Con il nostro supporto, potrai trasformare le sfide legate alle competenze in opportunità di crescita e sviluppo per la tua organizzazione. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a costruire un piano formativo efficace e su misura per la tua azienda.