Oggi più che mai, investire nella formazione aziendale è diventato una leva strategica per molte aziende italiane. Non per obbligo normativo, ma per necessità competitiva. Le competenze delle risorse sono diventate il principale fattore di resilienza, adattabilità e crescita delle organizzazioni.

Tuttavia, davanti alla progettazione di un piano formativo, molte aziende si trovano ancora davanti a un bivio: scegliere percorsi generici, standardizzati, o puntare su soluzioni formative personalizzate, create sulle reali esigenze dell’organizzazione?

In questo articolo vogliamo accompagnarti nella riflessione con un approccio pragmatico e orientato al risultato.

La formazione generica: accessibile, ma spesso poco efficace

I corsi generici, spesso disponibili in catalogo o in e-learning, trattano argomenti trasversali come comunicazione, leadership, time management o benessere organizzativo. Sono immediatamente attivabili, economicamente accessibili e possono raggiungere facilmente ampie fasce della popolazione aziendale.

Tuttavia, in molti casi si rivelano non sufficienti per generare un vero cambiamento. Il contenuto, per quanto valido, spesso non dialoga con la cultura interna, non tiene conto delle dinamiche specifiche e non incide sulle performance. Si informa, ma non si trasforma.

Quando l’obiettivo è sviluppare competenze critiche, migliorare comportamenti chiave o supportare il cambiamento organizzativo, la formazione generica si ferma in superficie.

La formazione personalizzata: una risposta concreta alle sfide aziendali

La formazione personalizzata non è semplicemente una versione “su misura” di un corso esistente. È un processo che parte da un’analisi concreta: dove si trova l’azienda oggi? Quali competenze mancano per raggiungere gli obiettivi strategici? Quali comportamenti devono evolvere?

Progettare un percorso personalizzato significa:

  • costruire contenuti realmente rilevanti per i ruoli coinvolti;
  • coinvolgere le persone su esempi e casi tratti dalla realtà aziendale;
  • garantire continuità e misurabilità nel tempo;
  • generare un impatto visibile nelle performance quotidiane.

Le aziende che investono in formazione personalizzata riescono ad accrescere le competenze, ma anche a generare una maggiore retention dei talenti, engagement e spirito di ownership tra i collaboratori.

Secondo uno studio, le organizzazioni che adottano un approccio mirato alla formazione sono significativamente più efficaci nel raggiungere gli obiettivi di business e nell’adattarsi ai cambiamenti di mercato.

Perché scegliere ora? I rischi dell’inazione

Rinviare l’evoluzione del proprio piano formativo comporta rischi concreti:

  • Le competenze diventano rapidamente obsolete, specialmente in contesti digitali e ibridi.
  • Il personale si disingaggia, percependo scarsa attenzione allo sviluppo individuale.
  • Le iniziative formative perdono di credibilità, se vissute come scollegate dalla realtà quotidiana.

Oggi, investire in percorsi su misura è l’unico modo per rendere la formazione realmente utile e strategica.

L’approccio di Samsic HR Academy: contenuti personalizzati, risultati tangibili

In Samsic HR Academy non offriamo solo corsi: Offriamo soluzioni formative costruite insieme alle aziende, attraverso un modello di lavoro che unisce competenze consulenziali, approccio esperienziale e attenzione alla misurazione dell’efficacia.

I nostri servizi includono:

  • Analisi dei fabbisogni formativi, tramite audit organizzativi, colloqui e strumenti di assessment;
  • Progettazione didattica customizzata, con contenuti e casi in linea con il settore e la cultura aziendale;
  • Format innovativi, che includono formazione esperienziale, coaching, microlearning, workshop e training on the job;
  • Erogazione flessibile, sia in presenza che online, con un forte orientamento alla praticità;
  • Monitoraggio dei risultati, con indicatori qualitativi e quantitativi di impatto.

Collaboriamo ogni anno con numerose realtà aziendali italiane e internazionali, in contesti molto diversi tra loro, ma accomunati da un’esigenza chiave: formare per crescere. Siamo  il partner ideale per accompagnarti nella progettazione di percorsi formativi strategici e su misura, capaci di generare cambiamento reale nelle persone e nelle organizzazioni.

Contattaci per una consulenza personalizzata.