In un mondo del lavoro in rapida trasformazione, dove la tecnologia e l’innovazione ridefiniscono quotidianamente ruoli e funzioni, il rischio più grande per le aziende non è solo la fuga di talenti, ma la crisi delle competenze interne. Oggi, parlare di upskilling e reskilling è diventata una priorità strategica per qualsiasi impresa che voglia restare competitiva.
Perché upskilling e reskilling sono essenziali per le aziende?
Con l’automazione crescente, la digitalizzazione dei processi e l’evoluzione dei modelli organizzativi, molte delle competenze attuali rischiano di diventare rapidamente obsolete. Secondo recenti studi, entro il 2025 metà della forza lavoro globale avrà bisogno di essere riqualificata. Le aziende che non anticipano questo cambiamento rischiano di ritrovarsi con risorse non allineate alle esigenze del business, compromettendo efficienza, produttività e capacità di innovazione.
In questo contesto, investire nell’upskilling, ovvero nell’aggiornamento delle competenze già possedute dai propri dipendenti, e nel reskilling, ovvero nella riqualificazione verso nuovi ruoli professionali, rappresenta l’unica risposta concreta alla crisi delle competenze. In altre parole si tratta di formare e di riprogettare il capitale umano in funzione dei cambiamenti del mercato.
Un investimento strategico, non solo formativo
I percorsi di upskilling e reskilling offrono vantaggi tangibili: migliorano la retention dei talenti, riducono i costi legati al recruiting esterno, aumentano l’engagement e rendono le aziende più resilienti alle trasformazioni del mercato. Ma per ottenere questi risultati, non basta una formazione generica. Serve un piano strutturato, disegnato su misura, che parta da un’analisi approfondita dei bisogni e che si integri con la strategia aziendale.
Le organizzazioni di successo sono quelle che valorizzano le potenzialità interne e le accompagnano in un percorso di crescita continua. Questo significa colmare i gap di competenze tecniche e sviluppare soft skill fondamentali come il pensiero critico, la flessibilità e la leadership.
La risposta di Samsic HR Italia Academy alla crisi delle competenze
In questo scenario complesso e in continua evoluzione, Samsic HR Italia Academy si propone come partner strategico per le aziende che desiderano affrontare con decisione la sfida del cambiamento. Offriamo un approccio integrato e consulenziale, che parte dall’analisi del fabbisogno formativo e porta alla realizzazione di percorsi di formazione personalizzati, pensati per accompagnare ogni organizzazione nella sua evoluzione.
Attraverso metodologie formative innovative, erogate in modalità in presenza, digitale o blended, aiutiamo le aziende a costruire piani formativi concreti, misurabili e in linea con gli obiettivi di business.



