Negli ultimi anni, il mercato del lavoro ha visto l’ingresso di una nuova generazione di professionisti: la Generazione Z. Composta da persone nate tra la fine degli anni ‘90 e il 2010, questa generazione porta con sé un approccio al lavoro differente rispetto alle precedenti, influenzato dal contesto socioeconomico, dall’innovazione tecnologica e dai profondi cambiamenti nelle aspettative nei confronti delle aziende.

Come possono le imprese attrarre e trattenere questi giovani talenti? E in che modo le loro esigenze si distinguono da quelle dei Millennial, che fino a oggi hanno dominato il panorama lavorativo? 

Millennial vs. Generazione Z: quali sono le differenze nell’approccio al lavoro?

Le differenze tra Millennial e Gen Z non si limitano all’età o al rapporto con la tecnologia, ma si riflettono soprattutto nell’approccio al lavoro e nelle aspettative professionali. Vediamo quali sono alcune differenze:

1. Stabilità vs. flessibilità

I Millennial (1981-1996) sono entrati nel mondo del lavoro in un periodo caratterizzato da una forte spinta all’innovazione e da una progressiva digitalizzazione. Per loro, un aspetto chiave è sempre stato la stabilità lavorativa: il contratto a tempo indeterminato e i benefit aziendali sono stati elementi determinanti nella scelta del datore di lavoro.

La Gen Z, invece, ha vissuto un contesto economico e sociale più instabile, con l’ingresso nel mondo del lavoro in un periodo segnato da crisi economiche e cambiamenti strutturali del mercato. Questo ha reso i giovani più propensi a cercare flessibilità, opportunità di crescita e possibilità di personalizzazione del percorso professionale.

2. Tecnologia e processi digitali

Entrambe le generazioni hanno abbracciato il digitale, ma con una differenza sostanziale: mentre i Millennial hanno vissuto l’evoluzione della tecnologia, la Gen Z la dà per scontata. Questo si riflette anche nelle aspettative nei confronti delle aziende: processi di selezione, formazione e comunicazione interna devono essere allineati ai più moderni strumenti digitali, con percorsi fluidi e interattivi.

3. Cultura aziendale e valori

Un elemento che accomuna Millennial e Gen Z è l’attenzione ai valori aziendali. Tuttavia, se per i Millennial l’importante è lavorare in un’azienda con una cultura solida e ben strutturata, la Gen Z pone maggiore enfasi su aspetti come sostenibilità, inclusione e responsabilità sociale. Le imprese devono ormai dichiarare determinati principi e dimostrare concretamente il loro impegno con politiche trasparenti e azioni tangibili.

Come attrarre e valorizzare la Generazione Z: consigli per le aziende

Per integrare la Generazione Z in azienda, non basta adeguarsi ai nuovi trend: è necessario adottare strategie mirate che valorizzino il loro potenziale e rispondano alle loro aspettative. Ecco alcuni consigli pratici:

  1. Modernizzare i processi di selezione

Il primo contatto con l’azienda è fondamentale. Per risultare attrattive agli occhi della Gen Z, le imprese dovrebbero:

  • Semplificare e digitalizzare il processo di candidatura, utilizzando strumenti in linea con le loro abitudini (ad es. piattaforme online intuitive, video-colloqui, career page interattive).
  • Personalizzare la comunicazione: i giovani vogliono capire fin da subito i valori aziendali, le opportunità di crescita e l’ambiente di lavoro. Un employer branding trasparente e autentico può fare la differenza.
  • Velocizzare i tempi di risposta: iter selettivi troppo lunghi rischiano di far perdere candidati di talento, abituati a un mercato dinamico.
  1. Offrire percorsi di crescita e sviluppo professionale

La Gen Z cerca aziende in cui possa imparare e crescere rapidamente. Per stimolare il loro engagement è utile:

  • Investire in formazione continua, prediligendo metodi dinamici come e-learning, mentorship e formazione on-the-job.
  • Prevedere percorsi di carriera chiari, anche non lineari, che permettano ai giovani di acquisire competenze trasversali e di evolversi all’interno dell’azienda.
  • Dare spazio ai feedback costruttivi, creando una cultura del miglioramento continuo e della valorizzazione del talento.
  1. Ripensare la gestione del lavoro con un approccio flessibile

La Generazione Z è entrata nel mondo del lavoro in un momento in cui il modello tradizionale si stava già trasformando. Questo ha influenzato le loro aspettative, ma senza che la flessibilità debba essere vista come un requisito assoluto. In questo contesto, le aziende possono:

  • Valutare modelli di lavoro più dinamici, bilanciando le esigenze operative con un’organizzazione più flessibile quando possibile.
  • Creare un ambiente che favorisca il benessere e la produttività, indipendentemente dalle modalità di lavoro adottate.

4. Costruire un’identità aziendale solida

La Gen Z sceglie le aziende anche in base ai valori che esprimono. Per conquistare la fiducia dei giovani talenti, è importante:

  • Integrare concretamente valori come sostenibilità, inclusione e responsabilità sociale nelle strategie aziendali.
  • Comunicare in modo trasparente, evitando dichiarazioni generiche e mostrando azioni reali a supporto dei propri principi.
  • Coinvolgere i dipendenti in iniziative aziendali che abbiano un impatto positivo, rendendoli parte attiva della cultura aziendale.

Supportare le aziende nell’evoluzione del mercato del lavoro

Attrarre e Integrare la Generazione Z è un’opportunità per rendere le aziende più dinamiche, innovative e in linea con le nuove esigenze del mercato. Tuttavia, attrarre, selezionare e trattenere i talenti giusti richiede strategie mirate e un approccio strutturato.

Noi di Samsic HR Italia siamo al fianco delle imprese per aiutarle ad affrontare le sfide del mercato del lavoro, dall’attrazione dei giovani talenti alla gestione strategica delle risorse umane. Supportiamo le aziende nella ricerca e selezione dei profili più adatti, semplificando il processo di assunzione e garantendo team solidi e motivati. Grazie al nostro know-how, ottimizziamo tempi e costi, offrendo anche un supporto amministrativo e burocratico completo. Se vuoi approfondire come possiamo aiutare la tua azienda a valorizzare al meglio le nuove generazioni e costruire un ambiente di lavoro più dinamico e inclusivo, contattaci!