Il Bilancio Sociale 2024 del Gruppo Samsic racconta un percorso ambizioso, fatto di numeri importanti ma soprattutto di azioni concrete. Con oltre 130.000 collaboratori attivi in 27 Paesi e una strategia globale strutturata su quattro pilastri – persone, servizi responsabili, ambiente e territorio – il Gruppo continua a rafforzare il proprio impegno ESG attraverso il programma Samsic Planet 2030.

Anche Samsic HR Italia, parte integrante di questa visione globale, interpreta quotidianamente questi principi nel proprio contesto territoriale, realizzando progetti che combinano inclusione sociale, formazione responsabile, benessere organizzativo e innovazione sostenibile.

Il bilancio sociale: i numeri del Gruppo Samsic

  • Oltre 923.000 ore di formazione erogate a livello globale nel 2024
  • 25.494 alberi piantati dal 2022 grazie al progetto Caring For Forests
  • Obiettivo di riduzione delle emissioni di CO₂ del 26% entro il 2030
  • Più di 2.700 partnership attive con realtà locali nei Paesi in cui il Gruppo opera – come fondazioni sociali, scuole, ONG e associazioni ambientali – per promuovere progetti educativi, inclusivi e di tutela del territorio.

Numeri che riflettono un impegno trasversale, che tocca tutte le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale, economica e territoriale.

I numeri della sostenibilità ambientale di Samsic HR Italia

Nel 2024, Samsic HR Italia ha consolidato la misurazione delle proprie emissioni di gas serra, attestandosi a 0,60 tonnellate di CO₂ equivalente per collaboratore a tempo pieno, in netto miglioramento rispetto alle 1,32 tonnellate registrate nel 2023.

La parte più consistente dell’impatto ambientale proviene dagli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, che rappresentano circa il 70% del totale. Proprio su questo aspetto è stata condotta una survey nazionale, a cui hanno risposto oltre 600 collaboratori, con l’obiettivo di mappare abitudini di mobilità e individuare margini di intervento futuri.

Seguono, per incidenza ambientale, gli acquisti e servizi esterni (15,8%), gli asset aziendali – come edifici, veicoli e strumenti – (7,2%) e i consumi energetici (3,5%).

Proprio sul fronte energia si registrano risultati rilevanti: rispetto all’anno precedente, il consumo elettrico è sceso del 23% e quello di gas naturale del 38%, grazie a una gestione più efficiente degli spazi.

Nel 2024 sono stati inoltre introdotti o ampliati nuovi ambiti di rilevazione, come l’impatto della navigazione web e delle email aziendali, oltre a una tracciabilità più precisa dei rifiuti prodotti, in particolare quelli da imballaggi e acque reflue. Questo ha portato a una copertura più completa delle fonti di emissione, contribuendo a costruire una rendicontazione ambientale più vicina alla realtà quotidiana dell’organizzazione.

Altri progetti locali a impatto positivo su società e persone

Sul piano sociale, Samsic HR Italia promuove attivamente progetti per l’inserimento lavorativo di giovani, donne e persone appartenenti a categorie fragili. Le attività, sviluppate in collaborazione con enti e associazioni territoriali, includono orientamento, formazione e accompagnamento all’occupazione

Attraverso la nostra Academy, l’azienda offre percorsi formativi dedicati alla parità di genere, alla cultura ESG, alla leadership inclusiva e alla sostenibilità manageriale. Ogni iniziativa è pensata per supportare i clienti nel trasformare i valori ESG in strumenti concreti di gestione HR. Un impegno che nel 2024 è stato riconosciuto anche a livello di Gruppo: Samsic HR Italia ha ricevuto un premio per il contributo distintivo nella diffusione della formazione ESG tra collaboratori e clienti.

Anche il benessere aziendale è al centro della strategia: iniziative come la Challenge Internazionale di CCI France Italie coinvolgono i team in momenti di sport, formazione e condivisione, promuovendo la coesione interna e la consapevolezza sui temi della sostenibilità. Durante questa iniziativa abbiamo contribuito, insieme ad altre squadre, a percorrere oltre 1.000.000 di km e risparmiare ben 49.460 kg di CO₂. Un gesto concreto che unisce salute, spirito di squadra e attenzione per il pianeta.

Infine, l’attenzione alla digitalizzazione sostenibile si traduce in azioni mirate di monitoraggio e ottimizzazione: dalla gestione documentale alla riduzione dell’impatto digitale invisibile, fino all’adozione di pratiche periodiche di digital cleanup.

Leggi anche: Insieme per un futuro sostenibile: la partecipazione di Samsic HR Italia alla Challenge Internazionale di CCI France Italie

Siamo convinti che il bilancio sociale non sia un esercizio annuale, ma un impegno quotidiano. Per questo ogni giorno lavoriamo con i nostri clienti e collaboratori per costruire un modello di crescita sostenibile, inclusivo e duraturo, sempre nel rispetto della nostra missione: crescere insieme, creando valore per le persone e per il pianeta.

Scopri come i nostri progetti possono aiutare anche la tua azienda a integrare concretamente i valori ESG e contattaci per approfondire i nostri servizi personalizzati.

Vuoi approfondire i temi ESG? Iscriviti alla nostra newsletter!