Quando arriva il momento di cercare lavoro, la prima tentazione è spesso quella di aprire la casella di posta e inviare il curriculum via email. Sembra il metodo più diretto e immediato. In realtà, oggi esistono strumenti molto più efficaci, pensati per chi vuole trovare lavoro in modo rapido, sicuro e con maggiori possibilità di successo.

Vediamo perché inviare candidature via email può rallentare la ricerca di lavoro e come candidarsi online può fare davvero la differenza.

I limiti della candidatura via email

Fino a qualche anno fa era normale inviare il CV come allegato a un indirizzo email generico dell’azienda. Oggi, però, questo sistema ha diversi punti deboli:

Chi riceve il CV via email spesso non ha tutte le informazioni necessarie per valutare il profilo. Manca un quadro completo su disponibilità, ruoli desiderati, turni, competenze specifiche. Questo significa che il selezionatore deve comunque ricontattare per raccogliere dati mancanti, allungando i tempi.

Inoltre, le email possono finire facilmente nel flusso di centinaia di candidature, rischiando di essere archiviate per errore o di arrivare in ritardo a chi se ne occupa.

E infine, manca trasparenza: una volta inviata l’email, non è più possibile sapere a che punto è la candidatura o se è stata letta.

Candidarsi online: come funziona e perché è più efficace

Oggi la candidatura online tramite portali dedicati o app aziendali è pensata proprio per evitare questi problemi.

Creare un profilo completo permette fin da subito di fornire tutte le informazioni utili per la selezione: esperienze lavorative, disponibilità oraria, competenze specifiche, certificazioni, patenti, preferenze di sede.

Una volta inviata la candidatura online:

  • il sistema la registra subito, evitando rischi di perdita o errori di inoltro;
  • è possibile monitorare lo stato delle proprie candidature;
  • eventuali nuove offerte compatibili con il profilo vengono segnalate in automatico;
  • il profilo resta aggiornabile in ogni momento, senza dover rinviare il CV per ogni nuova posizione.

In questo modo il selezionatore ha già a disposizione un quadro completo e aggiornato, può valutare più rapidamente e contattare in tempi brevi.

Esempio pratico: cosa succede con la candidatura online

Facciamo un esempio concreto. Si individua un’offerta interessante sulla nostra APP. Invece di inviare il CV via email, si accede al sito o all’app, si seleziona l’offerta e si invia la candidatura.

Il sistema verifica subito se il profilo è completo. Se mancano dati importanti (es. disponibilità al lavoro su turni, distanza massima percorribile, preferenze di settore), viene richiesto di integrarli prima di inviare. Così chi seleziona riceve una candidatura già completa e valutabile.

Se nei giorni successivi si apre un nuovo annuncio simile, compatibile con il profilo inserito, si riceve una notifica. Non serve controllare ogni giorno o inviare nuove email: il sistema segnala automaticamente le opportunità più adatte.

Perché oggi la candidatura via email rallenta il percorso

Chi invia il CV via email spesso deve:

  • attendere un primo contatto per integrare i dati mancanti;
  • non ha aggiornamenti sullo stato della candidatura;
  • rischia che il proprio CV non venga visualizzato in tempo;
  • ripete lo stesso invio per ogni nuova posizione.

Al contrario, la nostra app semplifica tutto il percorso, consente di gestire più candidature contemporaneamente e aiuta a non perdere opportunità.

Il nostro consiglio per chi cerca lavoro

Per chi cerca lavoro, il tempo è prezioso. Per questo le candidature via email non vengono richieste: il sistema digitale permette di valorizzare al meglio ogni candidatura, garantendo aggiornamenti, rapidità e maggiore possibilità di incontro con le aziende in cerca di personale.

Accedendo al sito ufficiale o scaricando l’app Samsic HR Italia, è possibile creare in pochi minuti il proprio profilo, candidarsi alle offerte attive e restare aggiornat* su tutte le opportunità.

Inizia ora: il prossimo lavoro può essere già online.